Centenario Madre Francesca dell’Assunzione



logo_ centenario uva

22-23 febbraio 2014

Celebrazioni del Centenario 

Stamane (23 febbraio), alle ore 11,oo, presso la Chiesa della Casa madre S. Croce in C/mare di Stabia, si è svolta la Celebrazione Eucaristica in occasione del centenario della morte di sr. Francesca dell’Assunzione, che ha visto la partecipazione di molti amici laici delle Suore Alcantarine. Il rito è stato celebrato da S. E. Mons. Franco Alfano, Vescovo della diocesi di Sorrento-C/mare. Mons. Alfano, nell’omelia, si è soffermato sul brano evangelico della liturgia odierna, invitando i presenti a gioire e confidare nella presenza amorosa del Padre del Cielo anche di fronte all’inadeguatezza che si può provare di fronte alle forti esigenze di amore e santità che il Vangelo oggi propone. L’aiuto che viene dall’esempio coraggioso di donne come sr. Francesca non mancherà!

foto(1)Bella e vivace la collaborazione al servizio liturgico e la presenza numerosa dei giovani della comunità parrocchiale dello Spirito Santo, luogo che ha visto le origini della fondazione dell’Istituto.

La festa è proseguita con un pranzo fraterno presso la Casa madre, presente il Vescovo Mons. Alfano, la Superiora generale sr. Ester Pinca con parte del suo Consiglio, la Superiora provinciale della Provincia italiana “Madonna degli Angeli” sr. Mariella Verani.

Cronaca della giornata precedente:

Celebrazione del Rosario meditato presso la Chiesa della Casa Madre Santa Croce, processione verso la Chiesa 20140222_184133Cattedrale, due relazioni in ascolto della figura di Madre Francesca. Ecco, in sintesi, il programma dell’apertura dellle celebrazioni centenarie per la scomparsa di sr. Francesca D’Uva svoltosi nella giornata del 22 febbraio a C/mare di Stabia.

Erano presenti rappresentanze della comunità presenti sul territorio, oltre ad un buon numero di laici interessati a conoscere la personalità della nostra antica sorella. Bella e partecipata la presenza dei discendenti della famiglia  di sr. Francesca. Il suo profilo biografico è stato presentato da sr. Barbara Letizia Maffei; a seguire, sr. Elena Marchitielli ne ha tratteggiato i lineamenti spirituali.

[border ][space ][special_font size=”28″ unit=”px” ]Biografia di Sr. Francesca dell’Assunzione[/special_font]

Suor Maria Francesca dell’Assunzione (al secolo Maria d’Uva) nacque a Nocera de’Pagani, in provincia di Salerno, il 29 maggio 1850, ma con i genitori si trasferì in tenera età a Castellammare di Stabia.

Dal 1869 contribuì in modo fattivo alla realizzazione di una scuola gratuita di lettere e lavoro aperta presso la parrocchia dello Spirito Santo, primo germoglio del nascente Istituto Alcantarino, offrendo la sua disponibilità come insegnante. Iniziò l’esperimento di vita comune con altre giovani del luogo dal settembre 1870 e a lei il Can. Vincenzo Gargiulo, fondatore delle Suore Francescane Alcantarine, affidò, nella temporanea assenza della fondatrice Madre Agnese Russo, «l’Ufficio della Direzione» del piccolo gruppo.

Vestendo l’abito religioso alcantarino nell’ottobre 1874 prese nome di sr M. Francesca dell’Assunzione; emise la professione l’8 dicembre 1876.

Autore: Papeo 2013

Sr. Francesca dell’Assunzione
Dipinto su tela – autore: Papeo 2013
Curia Generale | Roma

Ricevette dapprima l’incarico di maestra delle novizie ed in seguito venne inviata a Sant’Agnello, in provincia di Napoli, quale responsabile dell’apertura della prima casa locale. Nel 1879 fu trasferita a Roma per l’apertura della casa di riabilitazione “S. Margherita da Cortona”, dedicata all’accoglienza delle giovani   «deviate al male o che erano in pericolo di deviare»; nella cappella di questo istituto emise i voti perpetui l’8 dicembre 1891 nelle mani di p. Luigi da Parma, Ministro generale dei Frati Minori.

Il 15 marzo 1892, nel corso del primo Capitolo generale svoltosi dopo la morte della Fondatrice, venne eletta a pieni voti Superiora maggiore; più volte rieletta, ricoprì questo incarico per 17 anni, fino alla morte, avvenuta il 15 agosto 1914.

Di temperamento energico e deciso, si rapportava con tutti in modo libero e franco, ricercando il confronto e la collaborazione attiva delle consorelle a lei vicine, sempre segnata però da una filiale e affettuosa obbedienza. Chi la conobbe come maestra e madre spirituale ne ricorda «il modo insinuante nel dirigere, amorevole nel correggere; la sua intima unione con Dio, la sua materna carità, la sua prudenza, la sua semplicità e la sua eroica ubbidienza», così come ne testimonia la costante sollecitudine per le giovani in formazione e per ogni comunità dell’Istituto: «con le probande e le novizie, ogni mese chiedeva conto del risultato della meditazione giornaliera, esame di coscienza e lettura spirituale […] era attivissima, energica, zelante, nulla trascurava per il buon andamento dell’Istituto, s’interessava di tutto e di tutte, sempre amorosa con le suore, visitava spesso le case ed ogni tre anni attraversava mari e monti, pur di rivedere le sue figlie lontane ed esaminare le opere da lei iniziate». Sr M. Francesca costituisce una figura che incise profondamente nel processo di sviluppo ed istituzionalizzazione dell’Istituto alcantarino. La sue spoglie mortali risposano presso la Chiesa della Casa Madre a Castellammare di Stabia.

Scarica il programma delle celebrazioni

– Depliant Centenario Madre Francesca | Scritti di Madre Francesca

Libretto di preghiere con Madre Francesca

– Canone “Chi vive la carità”   audio    testo

manifesto_sr francesca uva